Spaghetti alla carbonara

Questo piatto tipico della cucina romana si chiama carbonara perchè costituiva il piatto base dei boscaioli che andavano nell'Appennino a far carbone di legna; per la verità cucinavano delle penne e non degli spaghetti, forse perchè nel rimescolamento la pasta si amalgamava meglio al condimento.
La ricetta della carbonara è certamente una delle più controverse della cucina popolare. Prima di tutto gli ingredienti, specialmente l'annosa questione dell'aglio o della cipolla, e quella altrettanto seria, si fa per dire, della panna e del latte.
Questa sarebbe la ricetta originale base degli spaghetti (o penne, o rigatoni) alla carbonara per 4 persone: spaghetti (o penne, o rigatoni) gr 400, guanciale gr100, 3 uova, due cucchiaiate di parmigiano grattuggiato, due cucchiaiate di pecorino grattuggiato, pochissimo burro o olio d'oliva, sale - pepe nero.

Ma in realtà sono le varianti di preparazione che rendono la pasta alla carbonara una ricetta romana così diffusa. Esistono varianti per tutti i gusti, ne citerò solo alcune:
carbonara vegetariana
senza guanciale nè pancetta.
carbonara speciale
uno sfizio un po' particolare
carbonara di mare
per chi non sa rinunciare al pesce neppure nella carbonara
carbonara con salsiccia
Se poi siete curiosi di vedere come fanno gli spaghetti alla carbonara in giappone, date un'occhiata qui:
Neanche troppo male, no? Chi se l'aspettava la carbonara giapponese?
In conclusione, non sono solo l'aglio e la cipolla, il latte o la panna, ad essere aggiunti e tolti a piacimento dagli spaghetti alla carbonara secondo l'estro del momento del cuoco inventore, ma praticamente tutti gli ingredienti possibili e immaginabili: piselli, zucchini, tonno, dal cuoco inventore di turno.
Forse, se si fosse mangiato prima un bel piatto di spaghetti alla carbonara contro il calo di zuccheri, il premier non avrebbe sofferto il malore dell'altro giorno.
Nessun commento:
Posta un commento